logo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzi
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
PRENOTA ORA
✕

Deficit erettile

  • Home
  • Malattie andrologiche
  • Deficit erettile
Frenulo breve
10/12/2015
Litotrissia extracorporea (ESWL)
Litotrissia extracorporea (ESWL)
10/12/2015

Deficit erettile

Categorie
  • Malattie andrologiche
Tags

Un deficit erettile

si ha quando, pur essendo presente un buon desiderio sessuale e la situazione relazionale giusta, non si ha un adeguato arrivo di sangue al pene, quindi non si ha una valida rigidità, una buona e duratura erezione. Fino a qualche anno fa si pensava che circa il 90% dei deficit erettivi fosse di origine solo psicologica, ma i recenti studi in campo neurofisiologico, emodinamico e farmacologico hanno dimostrato la presenza di una causa organica in circa il 50% dei casi valutati.
Un disturbo all’erezione può avere una causa endocrina, ad esempio per carenza di testosterone (evenienza piuttosto rara), sia per un eccesso di ormoni inibitori, come la prolattina. L’incidenza complessiva dei deficit erettivi su base ormonale non sembra comunque superare il 5% dei casi.
Quando la causa è di natura organica il disturbo è dovuto generalmente ad un’alterazione del meccanismo neuro-vascolare che non riesce ad inviare o a trattenere nei corpi cavernosi del pene abbastanza sangue da renderlo rigido ed eretto. Dobbiamo ricordare che spesso cause organiche e psicologiche sono presenti insieme a causare il problema.
Le cause ormonali sono risolte da farmaci specifici che sostituiscono le sostanze di cui l’organismo è carente oppure bloccano l’attività di altri ormoni in eccesso che inibiscono il desiderio sessuale. Diverse sostanze vasoattive permettono di trattare numerosi disturbi vascolari, agendo sulle fibrocellule muscolari lisce dei corpi cavernosi del pene.
Nelle forme più gravi di deficit dell’erezione dove i farmaci vasoattivi non sono efficaci, due sono le prospettive terapeutiche. La prima è quella di ristabilire il circolo arterioso o di bloccare quello venoso con interventi di chirurgia vascolare. Queste tecniche sono applicabili ad un numero ristretto di pazienti e i successi non sempre sono brillanti. La seconda è rappresentata dall’impianto di una protesi all’interno dei corpi cavernosi. Le protesi utilizzate sono costituite da due cilindri che permettono al pene di ottenere una valida rigidità.


Vuoi prenotare una visita ADESSO?

Condividi
0

Post simile

Infertilità di coppia
15/02/2016

Infertilità di coppia


Leggi oltre
10/12/2015

Frenulo breve


Leggi oltre
Fimosi
10/12/2015

Fimosi


Leggi oltre
eligio vannozzi

PROF. ELIGIO VANNOZZI - UROLOGO ANDROLOGO
Docente Master CAF presso Università La Sapienza Roma

Via Badia di Cava 62
00162 ROMA
Tel. +393383519130
e-mail: eligiovannozzi@gmail.com
Eligio Vannozzi - MioDottore.it

SPECIALISTA IN

  • Malattie Urologiche
  • Malattie Andrologiche
  • Terapie Urologiche
  • Terapie Andrologiche

LINK

  • Chi sono
  • Dove ricevo
  • Contatti
Privacy Policy

PORF. ELIGIO VANNOZZI - ROMA - P.IVA - 08470211007 - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Roma al n. 50056 - designed by effetreweb.com

PRENOTA ORA