Varicocele
10/12/2015
Sterilità maschile
10/12/2015L’idrocele
è un accumulo di liquido trasparente attorno al testicolo. Circa un maschio su dieci alla nascita presenta un idrocele che tende a sparire spontaneamente durante il primo anno di vita; può tuttavia ricomparire con il passare degli anni in seguito ad un trauma o ad una grave infezione. In tutti questi casi è presente uno sbilancio tra la secrezione ed il riassorbimento del liquido posto tra i due foglietti della tunica vaginale (una sorta di sacca che riveste completamente il testicolo). L’idrocele compare generalmente negli uomini sopra i 40 anni, spesso non è doloroso e non causa particolari problemi. Solitamente questo rigonfiamento a livello testicolare non interferisce con la funzione sessuale e non causa sterilità.
SINTOMI
massa o tumefazione nel testicolo
massa o tumefazione nell’inguine
senso di fastidio al testicolo
CURE
Se l’idrocele assume dimensioni importanti si rende necessario l’intervento chirurgico. Questo tipo di trattamento è indicato anche nel caso in cui dopo 12-18 mesi dalla nascita esso non sia ancora stato riassorbito.
Esistono diverse tecniche chirurgiche in relazione all’età del paziente, alle caratteristiche dell’idrocele e alla presenza di eventuali complicanze. Si tratta comunque di interventi relativamente semplici che in genere richiedono non pià di venti minuti. Il chirurgo effettuerà una piccola incisione che consentirà l’asportazione del liquido in eccesso.