
AdVance Sling
10/12/2015Prostatectomia laparoscopica robotica
10/12/2015La Resezione transuretrale vescica TURB
consiste nell’asportazione di una o più neoformazioni endovescicali tramite uno strumento endoscopico (resettore) che viene inserito in vescica attraverso l’uretra. Tale strumento è dotato di una piccola ansa metallica attraverso la quale viene condotta una corrente elettrica che può essere utilizzata a diverse intensità per resecare o coagulare. Si esegue generalmente in anestesia loco-regionale (peridurale o spinale) o generale.
La durata della resezione transuretrale vescica TURB è variabile in relazione alle dimensioni e al numero delle neoformazioni. Al termine della resezione transuretrale TURB viene applicato un catetere vescicale al quale viene collegato un sistema di irrigazione continua, chiamato cistoclisi, che serve a mantenere pervio il catetere e a impedire la formazione di coaguli in presenza di sanguinamento dalle aree sottoposte a resezione. La durata della cistoclisi è di solito di 24 ore, ma può variare.