logo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzi
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
PRENOTA ORA
✕

Stenosi uretrale

  • Home
  • Malattie urologiche
  • Stenosi uretrale
Tumore della prostata
10/12/2015
Prostatite
10/12/2015

Stenosi uretrale

Categorie
  • Malattie urologiche
Tags

La stenosi uretrale

consiste nel restringimento dell’uretra. Il passaggio dell’urina risulta ostacolato. A determinare la stenosi è la formazione di una massa di tessuto cicatriziale in corrispondenza della zona ristretta. Questo disturbo colpisce soprattutto i maschi ultracinquantenni.

  CAUSE

Le cause di stenosi uretrale possono essere diverse.
Traumi e infortuni, come cadute o operazioni chirurgiche alle vie urinarie, possono ledere l’uretra, che rimarginandosi crea attorno a sé una massa di tessuto cicatriziale.
Tale tessuto cicatriziale può formarsi anche a seguito di un’infezione patogena, ad esempio la gonorrea o la clamidia, oppure infezioni causate da un catetere urinario, o ancora a causa di infiammazioni della prostata o dei tessuti adiacenti l’uretra. Un’infezione del canale uretrale non si traduce sempre in una stenosi, ma, specie se la patologia viene trascurata, ci sono molte possibilità che ciò accada.
Raramente il canale uretrale può essere ristretto a causa di malformazioni congenite o di tumori.

  SINTOMI

I casi meno gravi di stenosi sono asintomatici; i casi più gravi si caratterizzano per disturbi più severi.

  minzione dolorosa
  gocciolamento post-minzionale
  svuotamento incompleto della vescica
  infezioni urinarie
  eiaculazione dal getto ridotto
  ridotto flusso d’urina
  incontinenza
  esigenza di urinare spesso
  sangue nelle urine e nel liquido seminale

  CURE

  antibiotici
  intervento chirurgico (dilatazione uretrale, uretrotomia, stent)

Vuoi prenotare una visita ADESSO?

Condividi
0

Post simile

10/12/2015

Sclerosi del collo vescicale


Leggi oltre
10/12/2015

Prostatite


Leggi oltre
10/12/2015

Tumore della prostata


Leggi oltre
eligio vannozzi

PROF. ELIGIO VANNOZZI - UROLOGO ANDROLOGO
Docente Master CAF presso Università La Sapienza Roma

Via Badia di Cava 62
00162 ROMA
Tel. +393383519130
e-mail: eligiovannozzi@gmail.com
Eligio Vannozzi - MioDottore.it

SPECIALISTA IN

  • Malattie Urologiche
  • Malattie Andrologiche
  • Terapie Urologiche
  • Terapie Andrologiche

LINK

  • Chi sono
  • Dove ricevo
  • Contatti
Privacy Policy

PORF. ELIGIO VANNOZZI - ROMA - P.IVA - 08470211007 - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Roma al n. 50056 - designed by effetreweb.com

PRENOTA ORA