logo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzi
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
PRENOTA ORA
✕

Condiloma

  • Home
  • Malattie andrologiche
  • Condiloma
Malattie veneree
10/12/2015
Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica
10/12/2015

Condiloma

Categorie
  • Malattie andrologiche
Tags

I condilomi

sono causati da un virus, il Papilloma Virus (HPV), simile a quello delle verruche che si formano sulla pelle. Questo virus colpisce in maniera indiscriminata uomini e donne, omosessuali ed eterosessuali.
I condilomi, detti anche “creste di gallo” sono dei piccoli tumori benigni che possono insediarsi sugli organi genitali, all’entrata della vagina o dell’ano, sull’uretra e sul collo uterino.
Queste escrescenze possono essere piatte o in rilievo, di dimensioni variabili e possono trovarsi isolate o in gruppi.
Chi è infettato da condiloma corre un rischio sei volte maggiore di essere contagiato dal virus dell’HIV durante un rapporto non protetto con persone sieropositive.
In alcuni casi, i condilomi possono evolvere verso il cancro dell’utero (nella donna) o dell’ano e del retto (uomo).

  CAUSE

I condilomi si trasmettono attraverso rapporti sessuali non protetti (orale, vaginale, anale), con il semplice contatto fra genitali, tramite contatto diretto con la pelle della persona infetta.

  SINTOMI

Sia nell’uomo che nella donna, si formano escrescenze più o meno grandi in prossimità dei genitali o in zona anale. Queste formazioni possono essere totalmente asintomatiche, possono dare fastidio o provocare dolore. A volte si ha rottura e sanguinamento dei condilomi.
Generalmente, i condilomi sono destinati a crescere nel tempo, fino a diventare un ostacolo per il rapporto: sia dal punto di vista meccanico che per il dolore e il sanguinamento che provocano durante l’atto sessuale.

  CURE

La terapia varia a seconda della grandezza delle escrescenze e del distretto corporeo sul quale sono presenti. Una terapia di tipo fisico comprende la crioterapia (bruciatura con azoto liquido) o la diatermocoagulazione (bruciatura con calore), la laser-terapia e l’intervento chirurgico.
Una terapia di tipo chimico consiste nell’applicazione di specifici prodotti dermatologici direttamente sulla lesione.
La durata della cura può essere molto lunga ed è necessario avere pazienza, finchè il proprio sistema immunitario non riesca a debellare il virus. Infatti non è raro che le escrescenze di riformino.


Vuoi prenotare una visita ADESSO?

Condividi
0

Post simile

Infertilità di coppia
15/02/2016

Infertilità di coppia


Leggi oltre
10/12/2015

Deficit erettile


Leggi oltre
10/12/2015

Frenulo breve


Leggi oltre
eligio vannozzi

PROF. ELIGIO VANNOZZI - UROLOGO ANDROLOGO
Docente Master CAF presso Università La Sapienza Roma

Via Badia di Cava 62
00162 ROMA
Tel. +393383519130
e-mail: eligiovannozzi@gmail.com
Eligio Vannozzi - MioDottore.it

SPECIALISTA IN

  • Malattie Urologiche
  • Malattie Andrologiche
  • Terapie Urologiche
  • Terapie Andrologiche

LINK

  • Chi sono
  • Dove ricevo
  • Contatti
Privacy Policy

PORF. ELIGIO VANNOZZI - ROMA - P.IVA - 08470211007 - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Roma al n. 50056 - designed by effetreweb.com

PRENOTA ORA