logo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzi
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
PRENOTA ORA
✕

Circoncisione

  • Home
  • Terapie andrologiche
  • Circoncisione
Frenuloplastica
10/12/2015
Malattie veneree
10/12/2015

Circoncisione

Categorie
  • Terapie andrologiche
Tags

La circoncisione è una pratica chirurgica

che prevede la rimozione totale del prepuzio; di conseguenza, la parte terminale del pene (glande) rimane completamente scoperta.
La circoncisione non viene effettuata solamente a scopi religiosi: i motivi che spingono gli occidentali a sottoporsi a questa pratica sono ben altri. Tra tutti, spicca l’igiene: sembra, infatti, che la circoncisione favorisca una maggior igiene intima in quanto le microperdite di urina e lo smegma non possono ristagnare tra il prepuzio ed il glande.
Altri si sottopongono alla circoncisione perchè spinti dalla volontà di migliorare l’estetica genitale o dal desiderio di percepire maggior eccitazione durante l’atto sessuale.
Molti uomini sono costretti a sottoporsi alla circoncisione per risolvere disturbi anatomici genitali (fimosi, parafimosi) o per il trattamento dell’eiaculazione precoce.
Prima dell’intervento, il paziente deve sottoporsi ad una scrupolosa visita specialistica. La pratica chirurgica viene effettuata in day-hospital: il paziente viene anestetizzato in situ tramite inoculazione di xilocaina direttamente nei nervi del pene. Nel bambino è preferibile l’anestesia generale.
Dopo aver anestetizzato la parte del paziente, si procede con la rimozione chirurgica del lembo di pelle che riveste il glande, tramite laser o bisturi: l’intervento dura all’incirca 40 minuti.
Si consiglia la sospensione dall’attività sportiva per 7 giorni e quella sessuale per circa 4 settimane, per dare modo alle ferite di rimarginarsi definitivamente.
I punti di sutura cadono spontaneamente, in genere dopo un paio di settimane; la riduzione di sensibilità a livello del glande, con relativo ispessimento della zona suddetta, avviene, di norma, dopo 4 settimane.


Vuoi prenotare una visita ADESSO?

Condividi
0

Post simile

15/02/2016

Orchiectomia con posizionamento protesi testicolare


Leggi oltre
Riabilitazione erettile
15/02/2016

Riabilitazione erettile


Leggi oltre
10/12/2015

Frenuloplastica


Leggi oltre
eligio vannozzi

PROF. ELIGIO VANNOZZI - UROLOGO ANDROLOGO
Docente Master CAF presso Università La Sapienza Roma

Via Badia di Cava 62
00162 ROMA
Tel. +393383519130
e-mail: eligiovannozzi@gmail.com
Eligio Vannozzi - MioDottore.it

SPECIALISTA IN

  • Malattie Urologiche
  • Malattie Andrologiche
  • Terapie Urologiche
  • Terapie Andrologiche

LINK

  • Chi sono
  • Dove ricevo
  • Contatti
Privacy Policy

PORF. ELIGIO VANNOZZI - ROMA - P.IVA - 08470211007 - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Roma al n. 50056 - designed by effetreweb.com

PRENOTA ORA