logo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzi
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
PRENOTA ORA
✕

Idrocele

  • Home
  • Malattie andrologiche
  • Idrocele
Varicocele
10/12/2015
Sterilità maschile
Sterilità maschile
10/12/2015

Idrocele

Categorie
  • Malattie andrologiche
Tags

L’idrocele

è un accumulo di liquido trasparente attorno al testicolo. Circa un maschio su dieci alla nascita presenta un idrocele che tende a sparire spontaneamente durante il primo anno di vita; può tuttavia ricomparire con il passare degli anni in seguito ad un trauma o ad una grave infezione. In tutti questi casi è presente uno sbilancio tra la secrezione ed il riassorbimento del liquido posto tra i due foglietti della tunica vaginale (una sorta di sacca che riveste completamente il testicolo). L’idrocele compare generalmente negli uomini sopra i 40 anni, spesso non è doloroso e non causa particolari problemi. Solitamente questo rigonfiamento a livello testicolare non interferisce con la funzione sessuale e non causa sterilità.

  SINTOMI

  massa o tumefazione nel testicolo
  massa o tumefazione nell’inguine
  senso di fastidio al testicolo

  CURE

Se l’idrocele assume dimensioni importanti si rende necessario l’intervento chirurgico. Questo tipo di trattamento è indicato anche nel caso in cui dopo 12-18 mesi dalla nascita esso non sia ancora stato riassorbito.
Esistono diverse tecniche chirurgiche in relazione all’età del paziente, alle caratteristiche dell’idrocele e alla presenza di eventuali complicanze. Si tratta comunque di interventi relativamente semplici che in genere richiedono non pià di venti minuti. Il chirurgo effettuerà una piccola incisione che consentirà l’asportazione del liquido in eccesso.


Vuoi prenotare una visita ADESSO?

Condividi
0

Post simile

Infertilità di coppia
15/02/2016

Infertilità di coppia


Leggi oltre
10/12/2015

Deficit erettile


Leggi oltre
10/12/2015

Frenulo breve


Leggi oltre
eligio vannozzi

PROF. ELIGIO VANNOZZI - UROLOGO ANDROLOGO
Docente Master CAF presso Università La Sapienza Roma

Via Badia di Cava 62
00162 ROMA
Tel. +393383519130
e-mail: eligiovannozzi@gmail.com
Eligio Vannozzi - MioDottore.it

SPECIALISTA IN

  • Malattie Urologiche
  • Malattie Andrologiche
  • Terapie Urologiche
  • Terapie Andrologiche

LINK

  • Chi sono
  • Dove ricevo
  • Contatti
Privacy Policy

PORF. ELIGIO VANNOZZI - ROMA - P.IVA - 08470211007 - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Roma al n. 50056 - designed by effetreweb.com

PRENOTA ORA