Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica
10/12/2015Idrocele
10/12/2015Un varicocele è una dilatazione patologica
delle vene testicolari, che decorrono lungo il funicolo spermatico e che hanno il compito di drenare il sangue dai testicoli. L’insorgenza di un varicocele rappresenta una delle possibili cause di testicolo gonfio. Secondo stime recenti, un uomo su 7 è portatore di varicocele. I soggetti maggiormente colpiti sono gli individui di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Un varicocele può svilupparsi su entrambi i funicoli spermatici, tuttavia è molto più frequente nelle vene testicolari di sinistra, in quanto, a livello scrotale, esse compioni un percorso più tortuoso.
CAUSE
Le precise cause che inducono l’eccessiva dilatazione delle vene testicolari sono, attualmente, poco chiare. Secondo una tesi, il problema sarebbe dovuto a un malfunzionamento del sistema di valvole presente sulla parete interna delle vene. Secondo l’altra tesi, il problema sarebbe la diretta conseguenza di un blocco al flusso sanguigno, localizzato a livello dei vasi venosi addominali situati dopo le vene testicolari. Tale blocco impedirebbe al sangue di defluire dai vasi venosi spermatici, i quali accumulano sangue e si dilatano.
SINTOMI
La maggior parte dei varicoceli è asintomatica. Molto spesso, la dilatazione delle vene spermatiche si manifesta soltanto con un gonfiore testicolare. I rari casi di varicocele sintomatico si caratterizzano per senso di fastidio e talvolta dolore in corrispondenza del testicolo gonfio.
CURE
La maggior parte dei pazienti con varicocele non ha bisogno di alcun trattamento specifico e conduce una vita normale. Se, però, al varicocele si accompagnano dolore, atrofia testicolare e/o riduzione della fertilità, potrebbe diventare indispensabile sottoporsi a un intervento chirurgico specifico. Lo scopo della chirurgia è isolare o bloccare le vene testicolari dilatate e costringere il sangue venoso a prendere un percorso alternativo.