logo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzi
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
PRENOTA ORA
✕

Cistite

  • Home
  • Malattie urologiche
  • Cistite
Incontinenza urinaria
Incontinenza urinaria
10/12/2015
Tumore della vescica
10/12/2015

Cistite

Categorie
  • Malattie urologiche
Tags

La cistite

è una fastidiosa infiammazione della mucosa vescicale. Colpisce prevalentemente il sesso femminile e spesso si accompagna ad un bisogno continuo e doloroso di urinare. Insorge talvolta senza sintomi o cause evidenti, altre volte è secondaria a pratiche anticoncezionali o rapporti sessuali. Si calcola che tra il 10 e il 20% delle donne soffra almeno una volta nella vita di cistite. L’incidenza del disturbo aumenta notevolmente con l’età (il 50% delle donne over 60 soffre di tale disturbo).

  CAUSE

L’infiammazione è causata da batteri che popolano l’ultimo tratto dell’intestino, fra cui il colibacillo, o da altri patogeni. Tali germi possono raggiungere la vescica dall’esterno, attraverso l’uretra, o dall’interno per propagazione da organi vicini, o per via ematica.

  FATTORI DI RISCHIO

La cistite può manifestarsi per la presenza di numerose condizioni predisponenti:

  debilitazione del sistema immunitario dovuta a terapia antibiotica, alimentazione irregolare, stress eccessivo
  scarsa o eccessiva igiene intima
  uso di diaframma o creme spermicide
  gonorrea, blenorrea
  malformazioni dell’apparato urinario
  catetere
  calcoli o tumori vescicali
  ipertrofia prostatica
  affaticamento fisico o mentale
  utilizzo di assorbenti interni
  pantaloni o biancheria intima eccessivamente aderente
  agenti chimici

  SINTOMI

  pollachiuria
  bruciore o dolore durante la minzione
  urine torbide
  disuria
  tenesmo vescicale
  ematuria o piuria

Vuoi prenotare una visita ADESSO?

Condividi
0

Post simile

10/12/2015

Sclerosi del collo vescicale


Leggi oltre
10/12/2015

Prostatite


Leggi oltre
10/12/2015

Stenosi uretrale


Leggi oltre
eligio vannozzi

PROF. ELIGIO VANNOZZI - UROLOGO ANDROLOGO
Docente Master CAF presso Università La Sapienza Roma

Via Badia di Cava 62
00162 ROMA
Tel. +393383519130
e-mail: eligiovannozzi@gmail.com
Eligio Vannozzi - MioDottore.it

SPECIALISTA IN

  • Malattie Urologiche
  • Malattie Andrologiche
  • Terapie Urologiche
  • Terapie Andrologiche

LINK

  • Chi sono
  • Dove ricevo
  • Contatti
Privacy Policy

PORF. ELIGIO VANNOZZI - ROMA - P.IVA - 08470211007 - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Roma al n. 50056 - designed by effetreweb.com

PRENOTA ORA