logo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzi
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
PRENOTA ORA
✕

Incontinenza urinaria

  • Home
  • Malattie urologiche
  • Incontinenza urinaria
Cistite interstiziale
10/12/2015
Cistite
10/12/2015

Incontinenza urinaria

Categorie
  • Malattie urologiche
Tags
Incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria

è una perdita involontaria di urina. Può avere un profondo impatto sul benessere emotivo, psicologico e sociale del paziente. Tuttavia, risulta quasi sempre da una condizione medica sottostante, che può essere gestita o curata con successo. Il disturbo è più comune nella popolazione femminile. sia per l’anatomia del tratto urinario, che per implicazioni ormonali. Ne esistono diversi tipi: da sforzo, da urgenza, mista, da rigurgito, strutturale, funzionale, transitoria.

  CAUSE

Diversi studi hanno riscontrato che la gravidanza e il parto possono aumentare il rischio di incontinenza urinaria nelle donne. Anche il prolasso uterino la può causare. Negli uomini la causa più comune è l’iperplasia prostatica benigna, dopo i 40 anni. Talvolta, il tumore della prostata e alcuni trattamenti medici rivolti alla sua gestione sono associati al disturbo (esito di intervento chirurgico o radioterapia). In generale, l’invecchiamento provoca un indebolimento dei muscoli dello sfintere uretrale e una diminuzione della capacità della vescica. Alcuni casi di incontinenza urinaria sono temporanei e spesso causati dallo stile di vita (alcol, caffeina, liquidi in quantità eccessive). Inoltre alcune condizioni di salute sono associate al disturbo come diabete, ipertensione, obesità e Alzheimer.

  CURE

Il trattamento per l’incontinenza urinaria dipende dal tipo, dalla gravità, dalla causa sottostante e dallo stile di vita nonchè dal sesso del paziente.

  Terapie conservative: modifiche dello stile di vita, esercizi muscolari pelvici (di Kegel)
  Farmaci: anticolinergici, estrogeni tipici, imipramina
  Terapie iniettive: tossina botulinica di tipo A, agenti di carica
  Chirurgia: sling, colposospensione, sfintere artificiale

Vuoi prenotare una visita ADESSO?

Condividi
0

Post simile

10/12/2015

Sclerosi del collo vescicale


Leggi oltre
10/12/2015

Prostatite


Leggi oltre
10/12/2015

Stenosi uretrale


Leggi oltre
eligio vannozzi

PROF. ELIGIO VANNOZZI - UROLOGO ANDROLOGO
Docente Master CAF presso Università La Sapienza Roma

Via Badia di Cava 62
00162 ROMA
Tel. +393383519130
e-mail: eligiovannozzi@gmail.com
Eligio Vannozzi - MioDottore.it

SPECIALISTA IN

  • Malattie Urologiche
  • Malattie Andrologiche
  • Terapie Urologiche
  • Terapie Andrologiche

LINK

  • Chi sono
  • Dove ricevo
  • Contatti
Privacy Policy

PORF. ELIGIO VANNOZZI - ROMA - P.IVA - 08470211007 - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Roma al n. 50056 - designed by effetreweb.com

PRENOTA ORA