logo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzilogo1200x430-logo-eligio-vannozzi
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • HOME
  • SPECIALISTA IN..
    • Malattie Urologiche
    • Malattie Andrologiche
  • TERAPIE
    • Terapie Urologiche
    • Terapie Andrologiche
  • CURRICULUM
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
PRENOTA ORA
✕

Cistite interstiziale

  • Home
  • Malattie urologiche
  • Cistite interstiziale
Cistocele
10/12/2015
Incontinenza urinaria
Incontinenza urinaria
10/12/2015

Cistite interstiziale

Categorie
  • Malattie urologiche
Tags

La cistite interstiziale

è una malattia infiammatoria cronica della vescica, che può essere estremamente debilitante. Provoca numerosi problemi: dal bisogno costante di urinare al dolore associato ad ogni minzione. La cistite interstiziale può colpire persone di qualsiasi età o sesso. Si manifesta con maggior frequenza nelle donne, tra i 20 e i 50 anni. E' un disturbo difficila da diagnosticare: la vescica infatti risulta talvolta assolutamente normale, sebbene il paziente lamenti disagio e forti dolori. Fortunatamente la sua comparsa è rara.

  CAUSE

La causa alla base di questa infiammazione è al momento sconosciuta, anche se sono state proposte origini infettive, ormonali, vascolari, neurologiche o secondarie da una patologia immunitaria. Oltre ai disordini autoimmuni e alle infezioni recidivanti del tratto urinario, tra i possibili fattori causali della cistite interstiziale sono state ipotizzate anche malattie sessualmente trasmesse, allergie a trattamenti farmacologici e traumi, anche chirurgici, nella zona pelvica. Spesso le cause sono molteplici ed è per questo che la cistite interstiziale è considerata una patologia multifattoriale.

  SINTOMI

  bruciore o dolore durante la minzione   stimolo impellente e frequente ad urinare   riempimento della vescica   dolori vaginali   dolori ai testicoli, scroto, perineo   eiaculazioni dolorose   dolori muscolari e articolari   emicranie   allergie   problemi gastrointestinali

  CURE

Ad oggi, non esiste un trattamento specifico e risolutivo per la malattia. Sono comunque disponibili misure farmacologiche, fisiche o chirurgiche, finalizzate a ridurre l'infiammazione e il disagio alla vescica.

  antidolorifici, anti-infiammatori, antidepressivi triciclici   anti-istaminici   farmaci instillati direttamente in vescica   chirurgia, in casi estremi

Vuoi prenotare una visita ADESSO?

La cistite interstiziale

è una malattia infiammatoria cronica della vescica, che può essere estremamente debilitante. Provoca numerosi problemi: dal bisogno costante di urinare al dolore associato ad ogni minzione.
La cistite interstiziale può colpire persone di qualsiasi età o sesso. Si manifesta con maggior frequenza nelle donne, tra i 20 e i 50 anni. E’ un disturbo difficila da diagnosticare: la vescica infatti risulta talvolta assolutamente normale, sebbene il paziente lamenti disagio e forti dolori. Fortunatamente la sua comparsa è rara.

  CAUSE

La causa alla base di questa infiammazione è al momento sconosciuta, anche se sono state proposte origini infettive, ormonali, vascolari, neurologiche o secondarie da una patologia immunitaria. Oltre ai disordini autoimmuni e alle infezioni recidivanti del tratto urinario, tra i possibili fattori causali della cistite interstiziale sono state ipotizzate anche malattie sessualmente trasmesse, allergie a trattamenti farmacologici e traumi, anche chirurgici, nella zona pelvica. Spesso le cause sono molteplici ed è per questo che la cistite interstiziale è considerata una patologia multifattoriale.

  SINTOMI

  bruciore o dolore durante la minzione
  stimolo impellente e frequente ad urinare
  riempimento della vescica
  dolori vaginali
  dolori ai testicoli, scroto, perineo
  eiaculazioni dolorose
  dolori muscolari e articolari
  emicranie
  allergie
  problemi gastrointestinali

  CURE

Ad oggi, non esiste un trattamento specifico e risolutivo per la malattia. Sono comunque disponibili misure farmacologiche, fisiche o chirurgiche, finalizzate a ridurre l’infiammazione e il disagio alla vescica.

  antidolorifici, anti-infiammatori, antidepressivi triciclici
  anti-istaminici
  farmaci instillati direttamente in vescica
  chirurgia, in casi estremi

Vuoi prenotare una visita ADESSO?

Condividi
0

Post simile

10/12/2015

Sclerosi del collo vescicale


Leggi oltre
10/12/2015

Prostatite


Leggi oltre
10/12/2015

Stenosi uretrale


Leggi oltre
Eligio Vannozzi - MioDottore.it
eligio vannozzi

PROF. ELIGIO VANNOZZI - UROLOGO ANDROLOGO
Docente Master CAF presso Università La Sapienza Roma

Via Badia di Cava 62
00162 ROMA
Tel. +393383519130
e-mail: eligiovannozzi@gmail.com
Eligio Vannozzi - MioDottore.it

SPECIALISTA IN

  • Malattie Urologiche
  • Malattie Andrologiche
  • Terapie Urologiche
  • Terapie Andrologiche

LINK

  • Chi sono
  • Dove ricevo
  • Contatti
Privacy Policy

PORF. ELIGIO VANNOZZI - ROMA - P.IVA - 08470211007 - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Roma al n. 50056 - designed by effetreweb.com

PRENOTA ORA